Fotografo boudoir, eventi e sport

Materiale didattico

Come leggere una fotografia

Dalla composizione all'emozione: strategie e tecniche per comprendere a fondo una fotografia

Da dove iniziare

Innanzitutto, la primo cosa da fare è studiare la storia dell’artista: in quale epoca è vissuto, in quale condizione sociopolitica è crescito, cosa e dove ha studiato, come si è formato culturalmente, che tipo di ambiente sociale ha frequentato, quali tecniche utilizza, quali opere ha prodotto

place-de-l-europe-gare-saint-lazare-paris-1932

Behind the Gare  Saint-Lazare – Parigi – 1932

Questa è una delle tante fotografie famose scattate dall’artista Henri Cartier-Bresson

Domande da porsi

Qual’è lo schema compositivo? (linee o forme)

Segnare gli elementi che ci sembrano più carichi di significato

Qual’è la prima domanda che ci poniamo guardando la fotografia?

Quale forza prevale?

Che linguaggio è stato scelto?

Immagina un altro punto di vista o un’altra luce: cosa cambierebbe?

Pensa a questa foto a colori: cosa cambierebbe?

L’occhio umano potrebbe cogliere la stessa immagine?

A quale arte sembra essere vicina questa immagine?

La giudichiamo un’immagine …

Vediamo se l’immagine tocca qualche tema riconoscibile:

L’immagine è più chiara dopo aver letto i cenni biografici?

Guardando questa fotografia ti viene in mente un’altra immagine, un oggetto, un fatto?

Immagina di usare questa foto per una pubblicità: quali prodotti o servizi può proporre?

Trovi una foto simile nella soffitta di un/a tuo/a parente: cosa pensi?

Come immagini sia, materialmente, questa foto?

Ecco le domande tecniche

Cosa viene rappresentato nell’immagine.

Chi interpreta un azione o mostra qualcosa di se come figura principale dell’immagine

Come l’autore espone il  tema che vuole trattare

Descrizione degli elementi allegorici  e del periodo in cui si svolge

Contenuto della fisarmonica

Contenuto della fisarmonica

Un momento trascorso, un’altra opera

Ogni fotografia deve destare in noi un’emozione per rimanere impressa nella mente e trasmetterci qualcosa.

Composizione dell'immagine

Le basi per una composizione: formato del”inquadratura, ( quadrato, 3:2, 4:3, panoramico), la posizione del soggetto, dividere l’inquadratura (regola dei terzi, regola di Fibonacci, sezione aurea)

Ecco quali elementi occorrono per una composizione efficace:

  • Il contrasto: utilizza la tabella di Itten per dare forza all’immagine (alto/basso, liscio/ruvido, poco/molto, ecc.)
  • la teoria della Gestalt: è il principio di economia, ovvero la tendenza a privilegiare chiarezza e semplicità del posizionamento deil soggetto/i
  • la prospettiva e la profondità: gli oggetti lontani sono allo stesso tempo piccoli e a grandezza naturale
  • il bilanciamento: creare un’armonia tra le forze e ottenere un peso dell’immagine piacevole
  • la tensione dinamica: tener conto dell’energia insita nelle diverse strutture e sfuttarla per mantenere l’attenzione dell’osservatore allontanandola dal centro dell’inquadratura
  • il soggetto e lo sfondo: definire la differenza ra i due piani
  • il ritmo: è qualcosa che si ripete più volte dentro l’immagine (Fig. 6)
  • la texture: inquadratura fino al bordo piena di elementi  simili o uguali che si ripetono
  • il contenuto forte o debole: il contenuto concreto o astratto diventa la questione principale a causa del suo specifico potere di attrazione può influire sulla scelta della composizione

Prendiamo esempio dai più grandi fotografi del passato e contemporanei

Linee orizzontali

Fig. 1

Linee verticali

Fig. 2

Linne oblique

Fig. 3

Curve

Fig. 4

Triangolo

Fig. 5

ritmo o texture

Fig. 6

  • uno o più punti: (Fig. 7 e 8)
  • le linee: orizzontali (tasmettono tranquillità, vedi fig. 1), verticali ( trasmettono movimento verso l’alto o il basso, fig. 2) e oblique ( trasmettono dinamismo, fig. 3)
  • le curve: graduale cambiamento di direzione e conferiscono un ritmo (Fig. 4)
  • il triangolo:  stabilità e dinamismo (Fig. 5)
  • I cerchi e rettangoli: possono essere usati come contenitori (Fig. 9)
  • la messa a fuoco: usata oer mettere in risalto il soggetto nella composizione (Fig. 10)
  • l’effetto mosso: vivacità ed immediatezza (Fig. 11)
  • l’esposizione: tecnica per mettere in risalto le luci o le ombre (Fig. 12)
Regola dei terzi

Fig. 7

Punto o punti

Fig. 8

messa a fuoco

Fig. 10

effetto mosso

Fig. 11

esposizione per le luci

Fig. 12

Tutte le immagini di esempio sono state prese dai siti: Fotografiaartistica.it

Come leggere una fotografia (scarica il PDF)

Scroll to Top