Riflessione
Intelligenza artificiale in fotografia
Foto: Fabio Montanari
- Sab 18 Febbraio, 2023
- 07:14

L’intelligenza artificiale in fotografia è una grande opportunità per i fotografi ma come tutti devono fare attenzione nel suo utilizzo.
Per quanto sia comodo utilizzare l’intelligenza artificiale essa provoca una sostituzione delle abilità e della creatività dell’essere umano andando a sopperire alle mancanze o agli errori volutamente creati.
Alcuni lavori fotografici presto scompariranno (creazione foto di prodotto, collezioni di abiti di alta moda, etc…) perché sarà più facile ed immediato utilizzare l’intelligenza artificiale al posto di commissionare un lavoro ad un essere umano che ha un costo molto più alto e risparmio di tempo.
L’intelligenza artificiale in fotografia è destinata a modificare la creazione delle opere di immagini in quanto l’essere umano perde in creatività e la tecnologia soccombe a tutti i bisogno dell’uomo.
Spesso vengono utilizzati termini non appropriati per definire un qualcosa da vendere e spacciarlo per qualcosa di positivo e necessario ad esempio questa nuova tecnologia.
I comunicatori del marketing utilizzano il termine intelligenza artificialein fotografia in maniera non corretta per definire un aggregatore di immagini artificiali e proporcelo come tecnologia nuova e innovativa.
Quindi facciamo attenzione alla direzione che sta percorrendo la società e cerchiamo di non essere suoi succubi.
Potrebbe interessarti anche fotografia di ritratto
Toni Thorimbert: un artista del ritratto e di moda

Maestri della fotografia Toni Thorimbert Un artista del ritratto e di moda Biografia Toni Thorimbert è un fotografo di fama internazionale. Nato a Milano nel 1956, ha iniziato a interessarsi...
Ugo Mulas

Maestri della fotografia Ugo Mulas Esploratore della fotografia come linguaggio Social media e contatti “Con il colore si potrebbero fare delle cose monocrome, molto belle, utilizzare i colori più poveri possibile”...
Come scattare la foto profilo perfetta per i social?
