Maestri della fotografia

Michael Kenna
Maestro della fotografia paesaggistica in bianco e nero
Social media e contatti
“Anzichè le onde del mare, a volte posso desiderare una morbida superfice nebbiosa”
– Michael Kenna





© copyright Irving Michael Kenna
Biografia
Michael Kenna: un maestro della fotografia paesaggistica in bianco e nero
Nato nel 1953 a Widnes, in Inghilterra, Michael Kenna si distingue come uno dei più rinomati fotografi di paesaggio contemporanei, acclamato per le sue suggestive immagini in bianco e nero. La sua passione per la fotografia sboccia durante gli studi al London College of Printing, dove si diploma nel 1976.
Trasferitosi a San Francisco alla fine degli anni ’70, Kenna lavora come assistente della fotografa Ruth Bernard, perfezionando la sua tecnica in camera oscura e affinando la sua sensibilità artistica. Ispirato da maestri come Atget, Steiglitz e Sudek, e da artisti quali Friedrich, Constable e Turner, Kenna sviluppa un approccio unico che fonde tradizione e innovazione.
Paesaggi silenziosi e atmosfere contemplative, avvolti in una luce eterea, caratterizzano le sue opere. Kenna predilige scattare all’alba o di notte, impiegando spesso tempi di esposizione prolungati, che raggiungono anche le 10 ore. Questa tecnica gli permette di catturare la delicatezza della luce e la profondità dei dettagli, trasmettendo una sensazione di pace e quiete.
Con un occhio attento alla composizione e alla luce, Kenna esplora paesaggi in tutto il mondo, dall’Inghilterra natale agli Stati Uniti, dall’India al Giappone. Architetture industriali, foreste silenziose, coste desolate e rovine antiche diventano i soggetti dei suoi scatti, restituendo una visione poetica ed emozionante del mondo.
L’opera di Kenna ha ottenuto un grande successo e riconoscimento internazionale. Le sue fotografie sono esposte in prestigiose gallerie e musei, e pubblicate su numerose riviste specializzate. Ha ricevuto importanti premi, tra cui il World Press Photo Award e il Prix de Paris pour la Photographie.
Oltre alla fotografia, Kenna si dedica all’insegnamento e alla divulgazione della sua arte. Tiene regolarmente workshop e conferenze, condividendo la sua esperienza e la sua passione con fotografi di tutto il mondo.
Michael Kenna rappresenta un’influenza significativa nel panorama fotografico contemporaneo. Il suo stile unico, caratterizzato da una profonda sensibilità e da un’eccellente tecnica, lo ha reso un maestro riconosciuto della fotografia paesaggistica in bianco e nero. Le sue immagini continuano ad affascinare ed emozionare il pubblico, invitando a una riflessione meditativa sulla bellezza silenziosa del mondo che ci circonda.
Stile fotografico

© copyright Michael Kenna
Michael Kenna si distingue per uno stile fotografico unico, caratterizzato da una profonda sensibilità artistica e da una tecnica impeccabile. Le sue immagini, in bianco e nero, sono vere e proprie poesie visive che catturano l’essenza del paesaggio e trasmettono un senso di pace e contemplazione.
Ecco alcuni elementi chiave del suo stile:
Bianco e Nero: Kenna predilige la fotografia in bianco e nero, che permette di concentrare l’attenzione sulla luce, sulle forme e sulle texture, creando immagini di grande impatto emotivo. L’assenza del colore amplifica la sensazione di silenzio e di sospensione temporale che pervade le sue fotografie.
Composizione: la composizione è un aspetto fondamentale nelle opere di Kenna. Egli cura con meticolosa attenzione la disposizione degli elementi all’interno dell’inquadratura, creando equilibri armoniosi e linee di forza che guidano l’occhio dell’osservatore.
Luce: la luce naturale gioca un ruolo cruciale nelle fotografie di Kenna. Egli predilige la luce soffusa dell’alba e del tramonto, che crea un’atmosfera eterea e avvolgente. Spesso utilizza tempi di esposizione prolungati, che catturano la delicatezza della luce e la profondità dei dettagli.
Soggetti: i soggetti prediletti da Kenna sono paesaggi naturali e architetture industriali, spesso colti in momenti di solitudine e silenzio. Egli non include quasi mai figure umane nelle sue fotografie, preferendo lasciare all’immaginazione dello spettatore il compito di popolare questi scenari suggestivi.
Emozione: le fotografie di Kenna non si limitano a rappresentare la realtà, ma evocano emozioni profonde nello spettatore. Trasmettono un senso di pace, di quiete e di contemplazione, invitando a una riflessione meditativa sulla bellezza del mondo naturale e sulla fragilità dell’esistenza.
Libri
Libri monografici:
Nothern England (1986): Un’esplorazione intima del paesaggio del nord dell’Inghilterra, terra natale del fotografo.
Japan (1992): Una celebrazione della bellezza silenziosa e della cultura millenaria del Giappone.
Senenna (2001): Fotografie di Senenna, un’antica città etiope situata sulle rive del fiume Omo.
Homelands (2005): Un omaggio commovente ai paesaggi rurali dell’Inghilterra e dell’Irlanda.
The Pictures of Michael Kenna (2011): Un’ampia retrospettiva della carriera di Kenna, che ripercorre i suoi viaggi e le sue opere più significative.
Premi e Riconoscimenti di Michael Kenna
Premi fotografici:
World Press Photo Award (1987): per la sua serie di fotografie sul paesaggio industriale della Gran Bretagna.
Prix de Paris pour la Photographie (1994): Riconoscimento per il suo contributo alla fotografia paesaggistica.
Hasselblad Award (1996): premio prestigioso assegnato a fotografi che hanno dato un contributo eccezionale all’arte fotografica.
Kraszna-Krausz Book Award (2001): per il suo libro fotografico “Senenna”.
Deutsche Börse Photography Foundation Prize (2005): per la sua serie di fotografie “Homelands”.
Riconoscimenti accademici:
Honorary Doctorate from the University of Gloucestershire (2005): in riconoscimento del suo contributo alla fotografia e alla cultura.
Fellowship of the Royal Photographic Society (2010): riconoscimento per il suo eccezionale contributo alla fotografia.
Honorary Membership of the American Society of Media Photographers (2012): per il suo contributo duraturo alla fotografia.
Altri riconoscimenti:
Kodak Young Photographer of the Year Award (1976): uno dei suoi primi riconoscimenti, che ha lanciato la sua carriera.
Numerous magazine awards and features: le sue fotografie sono state pubblicate su prestigiose riviste di fotografia come National Geographic, Aperture e Time.
Potrebbero interessarti anche . . .
10 Maestri della fotografia mondiale

Maestri della fotografia 10 Maestri della fotografia mondiale Visioni, stili e progetti La fotografia, fin dalla sua nascita, ha avuto il potere di catturare l’essenza di un momento, di raccontare...
Dorothea Lange

Maestri della fotografia Dorothea Lange La fotografa della “Grande depressione” “La fotocamera è uno strumento che insegna alle persone come vedere senza fotocamera.” – Dorothea Lange Previous slide Next slide...
Settimio Benedusi: un maestro della fotografia italiana

Maestri della fotografia Settimio Benedusi Un maestro della fotografia italiana Storia Settimio Benedusi è un fotografo italiano di fama internazionale, nato a Imperia nel 1962. La sua carriera, iniziata negli...