Fotografo boudoir, eventi e sport

Come diventare fotografo sportivo?

Il fotogafo sportivo è un amante dello sport in tutte le sue discipline e ha iniziato la sua carrierea lavorativa come fotoamatore per poi evolversi in un professionista.

Per diventare un fotografo sportivo è necessario fare un numero di servizi fotografici remunerati per due anni presso una testata giornalistica prima di richiedere il tesserino.

In realtà , non serve nessun tipo di diploma ma avere uno studio inerente alla fotografia facilita la capacità di esprimersi nel lavoro.

Quello che conta realmente è l’esperienza sul campo, si inizia con piccoli servizi fotografici alle società sportive della propria città fino a crescere con l’assunzione in un grande club o per una testata giornalistica importante.

Foto sportive

Le fotografie sportive sono immagini scattate in rapida sequenza ma con un’attenzione particolare rivolata al movimento che il soggetto compie facendo un’azione.

Di solito sono immagini scattate all’aperto in uno stadio, campetto di basket, in una pista di atletica ma anche al chiuso come in un palazzetto.

Le foto sportive sono richieste in particolare modo dalle società sportive per la pubblicità sui social, sui quotidiani e riviste del settore per mettere in evidenza i loro risultati sportivi ottenuti.

Anche gli atleti di alto livello hanno un fotografo sportivo personale che li aiuta a immortalare i momenti più importanti della loro carriera e realizzano ritratti artisti .

Attrezzatura fotografica

Meglio Full Frame oppure APS-C

Macchina fotografica e obbiettivo devono avere caratteristiche ben precise. In particolare per le gare sportive veloci, i tempi devono essere molto rapidi per mettere a fuoco ed esposizione del soggetto da riprendere.

attezzatura studio fotografico

Certo, la qualità di una fotocamera Full Frame è indiscutibile, non è per caso se è solito scattare con due full frame durante gli eventi.

Il sensore APS è più piccolo di quello full-frame, gli obiettivi full-frame collegati ad una fotocamera APS hanno un fattore di crop di circa 1,5-6 che rende all’obiettivo un campo visivo differente, ed è come scattare con un obiettivo più lungo.

Impostazione della macchina fotografica

Le impostazioni

Priorità dei tempi: questa modalità consente di scegliere una velocità dell’otturatore mentre la fotocamera regola l’apertura del diaframma. La scelta della velocità di scatto permette di ottenere  l’effetto desiderato, un movimento fisso o, al contrario, una suggestione di movimento, garantendo così uno scatto nitido.

Autofocus: utilizzare l’autofocus continuo (AF-C) in misurazione spot scegliendo il punto di messa a fuoco manuale.

Sensibilità ISO: l’obiettivo è ottimizzare tutte le impostazioni per ottenere l’effetto desiderato e avere un’immagine adeguata (rumore digitale ad alta sensibilità).

La messa a fuoco: come per ogni tipo di fotografia, il punto di vista gioca un ruolo importante nel lavoro del fotografo sportivo. L’obiettivo è far risaltare il soggetto e congelare il suo movimento. La difficoltà principale sta nell’anticipare l’azione.

Catture il momento: oltre l’anticipazione, il fotografo deve anche conoscere la sua macchina fotografica e le varie impostazioni possibili. Ad esempio, per catturare un movimento, il fotografo dovrà scegliere una velocità dell’otturatore elevata, adattata alla velocità del soggetto. Ad esempio, nei rally vengono spesso utilizzate velocità che arrivano fino a 1/1000.

Effetto movimento: l’effetto movimento dà allo spettatore l’impressione di vedere il movimento sportivo.

Tesserino fotografo sportivo

Il tesserino per fotografo sportivo è necesseario perchè attesta la professione del fotografo sportivo.

L’albo dei fotografi sportivi in realtà non esiste ma ci sono tanti altri modi per “appurare” la vostra professione.

Per diventare un fotografo sportivo necessita fare un numero di servizi fotografici remunerati per due anni presso una testata giornalistica prima di richiedere il tesserino.

Quando hai terminato il servizio devi consegnare il materiale fotografato e le date in cui ho svolto i servizi fotografici, le fatture ed attendere l’esito dall’ordine dei Giornalisti di Roma.

Una volta che hai ottenuto l’approvazione, con il tesserino avrai l’opportunità di accedere a molti eventi sportivi e non, richiedendo l’accredito stampa

5 Fotografi sportivi famosi

I fotografi sportivi famosi sono pochi e molto richiesti sul mercato ed hanno una loro nicchia di mercato, tra i più importanti al mondo ci sono:

Claudio Villa

Claudio Villa

Fotografo e giornalista pubblicista, segue la nazionale italiana si calcio da diversi anni ed è il fotografo ufficiale della società F.C. Inter.

Federico Tardito

Federico Tardito

Fotografo ufficiale della juventus e personal photographer di molti atleti sportivi.

Bob Martin

Bob Matin

Fotografo inglese, è il più affermato al mondo e ha partecipato, nella sua carriera trentennale, a molte olimpiadi e immortalato campioni.

Zak Noyle

Zak Noyle

Fotografo specializzato in surf e fotografia marina dalle immagini mozzafiato che raccontano un’avventura unica

Neil Leifer

Neil Leifer

Fotografo statunitense, ha pubblicato 17 libri, 9 dei quali sono raccolte delle sue fotografie sportive. Fotografa da oltre sessanta anni.

Il fotogafo sportivo è un amante dello sport in tutte le sue discipline e ha iniziato la sua carrierea lavorativa come fotoamatore per poi evolversi in un professionista.

Per diventare un fotografo sportivo è necessario fare un numero di servizi fotografici remunerati per due anni presso una testata giornalistica prima di richiedere il tesserino.

In realtà , non serve nessun tipo di diploma ma avere uno studio inerente alla fotografia facilita la capacità di esprimersi nel lavoro.

Quello che conta realmente è l’esperienza sul campo, si inizia con piccoli servizi fotografici alle società sportive della propria città fino a crescere con l’assunzione in un grande club o per una testata giornalistica importante.

Mercato dellla fotografia sportiva

Il mercato fotografico sportivo è un settore in continua crescita. La fotografia sportiva è sempre più popolare tra i consumatori, grazie alla grande varietà di sport e di eventi che vengono organizzati in tutto il mondo. Ci sono moltissimi fotografi sportivi che cercano di entrare in questo mercato, ma ci sono anche molte sfide da affrontare per avere successo.

Opportunità nel mercato fotografico sportivo

Ci sono molte opportunità nel mercato fotografico sportivo per i fotografi che sono in grado di offrire servizi di alta qualità. Ecco alcune delle opportunità più interessanti:

  1. Fotografia di eventi sportivi: i grandi eventi sportivi come le Olimpiadi, i campionati mondiali e le finali delle competizioni di vari sport offrono grandi opportunità per i fotografi sportivi. Le agenzie di stampa e i giornali cercano sempre foto di alta qualità che catturino l’azione e le emozioni degli atleti.

  2. Servizi fotografici per club e squadre sportive: i club e le squadre sportive hanno bisogno di foto per le loro attività promozionali, come la pubblicità e la promozione online. I fotografi sportivi possono offrire servizi di fotografia personalizzati per queste esigenze, creando immagini che mostrino la passione degli atleti e il valore del team.

  3. Fotografia sportiva commerciale: le aziende che operano nel settore sportivo, come produttori di attrezzature sportive e marchi di abbigliamento, hanno bisogno di immagini di alta qualità per le loro attività di marketing. I fotografi sportivi possono offrire servizi fotografici per le loro campagne pubblicitarie e promozionali.

Come fotografare una squadra di calcio?

Fotografare una squadra di calcio non è semplice come sembra.

Generalmente, un fotografo sportivo si porta appresso 3 corpi macchina (il primo corpo monta un teleobiettivo, il secondo un grandangolo ed il terzo come riserva in caso di un guasto imprevisto.

Occorre scegliere una postazione che non sia controluce per gestire al meglio l’esposizione fotografica.

Non bisogna dimenticare gli accessori da portare con sè come un monopiede, un seggiolino pieghevole, un computer portatile per editare e spedire le immagini in tempo reale alle testate giornalistiche.

Che lavori può fare un fotografo?

I lavori interessati sono diversi: agenzie, una testata giornalistica, una società sportiva, un atleta affermato, una rivista, fino ad arrivare ai genitori di piccoli atleti.

La concorrenza per avere  un fotografo per una stagione sportiva è molto agguerrita: il fotografo collabora principalmente con agenzie che gli garantiscono un periodo lavorativo più lungo.

Inoltre, le società sportive che partecipano ai maggiori campionati di categoria hanno la necessità, per volere della federazione di cui fanno parte, di pubblicare online il materiale fotografico dell’evento. Perciò un professionista è fondamentale che si prenda l’incarico per tutto l’anno sportivo.

Mentre i giornali attingono da più fonti il loro materiale oppure possono usare quello di repertorio che hanno nei loro archivi storici.

Non per ultimi, anche gli atleti stessi hanno bisogno, per i loro social network, di materiale sempre aggiornato (azioni in movimento, ritratti fotografici personalizzati, grafiche artistiche).

Infine, ci sono i clienti privati, non perchè sono meno importanti ma possono avere richieste diverse e saltuarie.

Guarda il portfolio del fotografo. Ogni fotografo ha uno stile diverso, scegli quello che ti offre il look che desideri.

Dal servizio fotografico di un evento sportivo, una gara, un ritratto artistico per la propria professione.

L'assicurazione del fotografo sportivo: perché è importante per la tua attività

Se sei un fotografo sportivo, sai bene quanto sia importante avere l’equipaggiamento giusto per catturare i momenti salienti di un evento sportivo. Tuttavia, l’acquisto di attrezzature costose non è l’unico aspetto da considerare quando si lavora in questo settore. Un’altra cosa importante da considerare è l’assicurazione.

Perché un fotografo sportivo dovrebbe avere un’assicurazione?

Ci sono diverse ragioni per cui un fotografo sportivo dovrebbe avere un’assicurazione. Ecco alcune delle più importanti:

  1. Protezione dell’attrezzatura fotografica: la tua attrezzatura fotografica è uno degli investimenti più costosi che fai come fotografo sportivo. L’assicurazione può proteggerti da danni o furto della tua attrezzatura, consentendoti di riparare o sostituire le attrezzature danneggiate o rubate senza dover affrontare una spesa imprevista.

  2. Responsabilità civile: fotografare eventi sportivi può essere rischioso. Se qualcuno si ferisce o subisce danni durante uno dei tuoi scatti, potresti essere ritenuto responsabile. L’assicurazione responsabilità civile può proteggerti da eventuali richieste di risarcimento danni e ti aiuterà a coprire eventuali spese legali.

  3. Assicurazione per infortuni personali: se subisci un infortunio mentre stai scattando foto, l’assicurazione per infortuni personali può aiutarti a coprire le spese mediche e gli stipendi persi mentre sei in convalescenza.

  4. Copertura per interruzioni dell’attività: se non sei in grado di lavorare a causa di danni alla tua attrezzatura o per altri motivi coperti dalla tua polizza di assicurazione, l’assicurazione per interruzioni dell’attività può aiutarti a coprire le spese mentre sei fermo.

Quanto viene pagato un fotografo sportivo?

Il prezzo del servizio dipende da quello che il cliente esige.

Ci sono sport che richiedono attrezzatura specifica (calcio, basket, volley, …) e gli eventi sportivi dove il movimento è molto rapido e serve una alta qualità di immagine.

Non meno importante, il tempo che il fotografo sportivo dovrà gestire per dare al cliente un risultato soddisfacente per quello che ha richiesto.

Si parte da un minino di €100,00 per gara, passando da €150,00-200,00 per un ritratto sportivo fino ad arrivare ad una giornata intera di lavoro dove il prezzo viene deciso con il cliente.

Articoli correlati

Scroll to Top